La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza la necessità di rafforzare i valori europei e di promuovere i processi democratici mirati ad una più forte integrazione. Processi di consolidamento di un’identità europea capace di combattere gli egoismi nazionali dei paesi membri che mettono a repentaglio lo stato di diritto. Essenziale, in quest’ottica, la necessità di coinvolgere i giovani europei ed instillare in loro i valori forti della madrepatria Europa, rafforzando il loro impegno civile e la partecipazione alle dinamiche democratiche.
Sull’ideale di un’Unione Europea più solida e resiliente, nasce “EUROTHON”, un evento europeo focalizzato a riflettere sulle radici identitarie, finalizzato ad esplorare e discutere i valori e la storia dell’Europa.
LO SCOPO DEL PROGETTO: RAFFORZARE L’IMPEGNO CIVILE DEI GIOVANI
L’obiettivo finale del progetto EUROTHON è di ampliare la conoscenza degli ideali europei e intensificare il coinvolgimento dei giovani nel processo democratico dell’unione attraverso un programma di apprendimento innovativo, che adotta un approccio integrativo incentrato su studenti e orientato all’azione. Inoltre, il progetto mira a promuovere i seguenti obiettivi:
- accrescere la partecipazione civile dei giovani, fornendo loro le informazioni, gli strumenti e i canali giusti per far sentire la loro voce ai decisori politici e alle organizzazioni pertinenti e consentire loro di essere protagonisti di un nuovo domani
- rafforzare l’inclusione sociale dei giovani nei valori europei, promuovendo il dialogo interculturale e l’accettazione, così come la tolleranza, nei confronti del ‘diverso’
- incoraggiare lo spirito di iniziativa giovanile col fine di supportare le comunità sociali
- incentivare un apprendimento paritario, la consapevolezza di sé e la collaborazione lavorativa, attraverso i programmi didattici promossi da EUROTHON
e-Medine PRIMO PARTNER DI EUROTHON
L’organizzazione non-profit e-Medine partecipa come coordinatore del progetto: si occuperà di ospitare in Italia eventi di formazione a breve termine per educatori, con lo scopo di testare le metodologie e i contenuti formativi previsti in uno dei 4 intellectual outputs di EUROTHON. In particolar modo, l’organizzazione prevede la realizzazione del framework metodologico e del materiale formativo che sarà impiegato nell’evento. Provvederà, inoltre, alla creazione di 5 moduli che si occuperanno di diversi aspetti della cittadinanza attiva:
- diventare un changemaker
- united in diversity
- save the planet
- social entrepreneurship is the way
- be an EU ambassador!
EUROTHON punta quindi ad incrementare l’impegno personale dei partecipanti nei confronti dei valori della comunità europea, istruendoli in merito ad un rafforzamento della sua identità, attraverso la fornitura di una serie di strumenti adeguati e di competenze pratiche solide.
In un periodo di forte crisi economica, sociale e politica, e-Medine ritiene necessario portare avanti l’idea di un’Europa più unita, forte e resiliente, capace di far fronte alle nuove sfide poste ai suoi cittadini. L’integrazione europea, così come l’istruzione all’impegno civile e la partecipazione proattiva nei processi democratici diventa una condizione necessaria per andare oltre, puntando sui giovani di oggi, il volto dell’Europa di domani.